“Be a YouPAC”: il progetto Giovani di Rivalta di Torino in Lettonia per promuovere la partecipazione giovanile in Europa

Dal 14 al 18 aprile 2025, un gruppo di youth worker e volontari del progetto giovani della Città di Rivalta di Torino ha partecipato al progetto “Be a YouPAC”, un training course internazionale finanziato dal programma Erasmus+ e ospitato a Stāmeriena, una piccola località immersa nella natura lettone. L’iniziativa ha riunito 30 partecipanti da 9 Paesi europei – tra cui Cipro, Germania, Lettonia, Malta, Polonia, Romania, Estonia, Serbia e Italia – con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione giovanile e promuovere una cittadinanza attiva e inclusiva.

Organizzato dal Gulbene District Youth Center “Bāze”, il corso ha proposto un ampio programma di attività non formali e momenti di confronto interculturale. I partecipanti hanno esplorato tematiche fondamentali per il lavoro giovanile, tra cui:

  • Gli European Youth Goals, ovvero gli 11 obiettivi strategici definiti dai giovani per migliorare la loro condizione in Europa;
  • L’inclusione sociale, con riflessioni su come rendere accessibili spazi e opportunità per tutti i giovani, in particolare quelli con minori opportunità;
  • Il significato dell’identità europea, tra valori condivisi e diversità culturale;
  • Il ruolo della partecipazione attiva nella vita civica e politica delle comunità.

I metodi utilizzati sono stati dinamici, partecipativi e spesso sperimentali: giochi di ruolo, lavoro in piccoli gruppi, attività creative e simulazioni hanno permesso di affrontare anche temi complessi in modo coinvolgente e inclusivo.

Oltre al lavoro formativo, l’esperienza ha avuto anche una forte dimensione umana e culturale. Le serate interculturali hanno dato spazio alla condivisione delle diverse culture nazionali, con presentazioni, cibo tipico, musica e tradizioni di ciascun Paese. I partecipanti hanno anche vissuto momenti di socializzazione autentica, come la prova della tradizionale sauna lettone e la visita alla città di Gulbene, dove hanno potuto conoscere meglio la storia e l’ambiente della regione.

L’accoglienza da parte dello staff locale è stata calorosa e curata, creando un clima positivo che ha facilitato il confronto, l’empatia e la collaborazione tra i partecipanti.

L’esperienza si è conclusa con la consegna del Youthpass, il certificato europeo che valorizza le competenze acquisite in contesti non formali, riconoscendo lo sviluppo personale e professionale dei giovani coinvolti.

The Mobility has received funding from the European Union. It reflects the opinion of the author only, and the Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.